ANALISI ARMONICA

Perché non impariamo le regole dell’armonia partendo dalla pratica?
Analizzando le progressioni armoniche delle canzoni pop e di musica leggera riusciremo a capire con quale logica i compositori hanno scelto gli accordi per l’accompagnamento. Partendo dalle canzoni più semplici riusciremo a riconoscere la tonalità di un brano e, pian piano, ci avventureremo in brani più complessi scoprendo così i segreti dell’armonia e della composizione; scopriremo come effettuare delle modulazioni, sapremo riconoscere gli accordi diatonici fuori tonalità che danno un tocco particolare a certi passaggi armonici e infine arriveremo ad analizzare anche brani molto complicati dove addirittura la tonalità è assente o è molto difficile da individuare.

(tieni premuto CTRL per aprire i link in una nuova scheda)

Registrati o effettua il login al sito per accedere ai contenuti di questa sezione!

Lascia una recensione, bastano 2 righe per aiutarci a crescere!

Invia recensione

Scrivi sul gruppo Facebook se hai domande o dubbi.

Posta domanda

RIMMEL (F. De Gregori)

Come prima canzone da analizzare ho scelto questo brano in Do maggiore che vede l’utilizzo di ben 6 accordi differenti tra maggiori e minori ma senza mai uscire dalla tonalità. Vediamo insieme come si esegue un’analisi armonica di una canzone!

Testo e accordi

SPENDI SPANDI EFFENDI (R. Gaetano)

Questo brano in Re maggiore di Rino Gaetano è molto divertente ed energico e vede l’utilizzo di ben 6 accordi differenti tra maggiori e minori ma senza mai uscire dalla tonalità. Vediamo insieme come si esegue un’analisi armonica di questa canzone e cerchiamo di capire ed ascoltare le diverse sfumature che gli accordi hanno a seconda delle progressioni e cadenze!

Testo e accordi

DOLCE DI GIORNO (L. Battisti)

Analizziamo gli accordi della canzone “Dolce di Giorno” di Lucio Battisti. In questo brano è presente un solo accordo estraneo alla tonalità che serve per creare una tensione momentanea in una cadenza che porterà al IV grado (Do maggiore) che apre l’inciso. Date un’occhiata e ditemi che ne pensate: conoscevate questa canzone?

Nota Bene:
Nel video è presente un errore: nello special l’accordo Lam in realtà è un Mim.

Testo e accordi

FIORE DI MAGGIO (F. Concato)

“Fiore di Maggio” è una canzone molto dolce e orecchiabile di Fabio Concato e in questa lezione analizziamo il giro di accordi per approfondire la tonalità di Sol maggiore.

Testo e accordi

VENDERÒ (E. Bennato)

“Venderò” è una canzone di Edoardo Bennato in tonalità di MI maggiore. Ad eccezione di un solo accordo cromatico, che risalta la cadenza sul Fa#m, tutti gli altri sono facilmente individuabili in tonalità.
Per semplificare il passaggio ho riportato un Solm anche se in realtà sarebbe un accordo diminuito.

Testo e accordi

A TE (Jovanotti)

In questo video analizziamo il giro armonico di “A Te”, una canzone molto dolce e romantica di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti. La progressione armonica degli accordi vede un semplice giro di 5 accordi in una sola tonalità che però modula ad giro; il cambio di tonalità dà freschezza e un senso di novità nonostante la canzone sia “tutta uguale”.

Testo e accordi

Share This

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante ACCETTA acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy Policy e la Cookie Policy.