CHI SONO
Alessio Puccinelli
Nasce a Viareggio (Lu) il 28 Aprile 1988.
Insegnante, polistrumentista e cantante sin da piccolo coltiva la passione della musica. Inizia a 6 anni studiando del pianoforte con il maestro Roberto Ghilarducci per poi passare alla chitarra, 2 anni più tardi, seguito dalla maestra Cinzia Zaccaria. Apprende le basi della chitarra classica e della musica in generale con impegno intermittente dagli 8 ai 14 anni. Studia chitarra elettrica e moderna sotto la guida dell’insegnante Giorgio Dolce che allarga gli orizzonti e pone le basi del blues, rock, rock n roll, reggae, funky, folk, pop, bossa nova e jazz. Dopo la scuola superiore si trasferisce a Milano per continuare con un percorso di studi professionale e qualificante diplomandosi all’Accademia Del Suono S.r.l. prima e poi nei Corsi Civici Jazz. Parallelamente alla chitarra studia da autodidatta canto, basso elettrico, violino, pianoforte, contrabbasso e da subito si appassiona all’home recording e all’utilizzo di tecnologia, computer e software per programmare ed editare musica e video.
Formazione e studi
Diplomato all’I.T.I.S. (istituto tecnico industriale statale) G. Galilei di Viareggio come perito elettronico e telecomunicazioni con votazione 90/100.
Chitarrista e cantante laureato con 110 nel triennio di chitarra jazz presso la Civica scuola di Musica Claudio Abbado di Milano (diploma accademico di 1° livello) e 110 al biennio di chitarra jazz presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Consegue la licenza di teoria e solfeggio da privatista al conservatorio G. Puccini di La Spezia con 9/10 ed è diplomato in chitarra al triennio master jazz dell’Accademia del suono s.r.l. di Milano con il voto di 7,5/10.
Studia inoltre direzione di coro, tecniche di consapevolezza corporea, psicologia dello sviluppo, pedagogia musicale, metodologia dell’insegnamento, antropologia della musica, etnomusicologia e organologia presso il conservatorio di Firenze (corsi del piano di studi e 24 CFA).
Ha partecipato a numerosi seminari di importanti musicisti di fama internazionale quali:
Robben Ford, Paolo Fresu, Dario Deidda, Guthrie Govan, Jerry Bergonzi, Dave Liebman e Benny Golson.
Ha partecipato ad una serie di incontri sul diritto d’autore, legislazione dello spettacolo e informatica giuridica tenuti dall’avvocato Andrea Marco Ricci, fondatore e presidente di Note Legali. Ha partecipato anche ad un seminario del Prof. Dott. Franco Fussi, medico-chirurgo specialista in foniatria.
Ottime capacità nell’utilizzo del computer (Windows e Linux), software per editing di testo (Open office), fogli di calcolo (Excel), editing musicale (Audacity, Cubase Le e Cakewalk Bandlab), video-scrittura di spartiti musicali (Musescore), editing video (Sony Vegas Movie Studio, DaVinci Resolve 16 e Snagit), software di videoregistrazioni (OBS), software di fotoritocco (Gimp 2.0 e applicazioni online come photopea.com, canva e befunky.com) e riprese audio / video.
Attività didattica
Dal 2008 ad oggi offre lezioni private di musica, chitarra classica, chitarra jazz e moderna, canto, basso elettrico, pianoforte complementare, musica d’insieme, teoria e solfeggio, arrangiamento e armonia e home recording a Viareggio e Milano. Dal 2013 al 2017 ha maturato un’esperienza significativa nel campo pedagogico insegnando ai bambini dai 6 ai 10 anni presso i corsi collettivi di musica pomeridiani organizzati nelle scuole elementari dalla Helios Music S.r.l.
Ha ideato e scritto un metodo didattico, Viaggio sulle sei corde, inizialmente auto pubblicato e, nel Marzo 2018, pubblicato dall’editore “Cinque Marzo” di Viareggio; questo metodo è pensato proprio per i giovani allievi delle scuole elementari, per poter dare loro una guida migliore e aiutare i bambini nelle varie fasi dell’apprendimento della musica e nello studio della chitarra a casa. È inoltre un’ottima guida per l’insegnante durante lo svolgimento delle lezioni sia individuali che, soprattutto, collettive. Nell’estate 2015 effettua una supplenza come educatore di musica per i campi estivi organizzati dall’accademia Musicopoli a Milano. Nell’estate 2018 viene chiamato come insegnante di musica nei corsi estivi presso la scuola Tower Rock Studios di Torre Del Lago. Nell’Ottobre 2019 ha una breve esperienza come docente di chitarra nei corsi pomeridiani presso la scuola Santa Dorotea di Viareggio e da Dicembre 2019 a Giugno 2020 è professore di musica presso la scuola Benedetto Croce di Lucca. Nel Marzo 2020 viene scelto come professionista esterno per un progetto di musicoterapia presso l’istituto comprensivo Gaber di Lido di Camaiore con l’obbiettivo di educare ed avvicinare alla musica alunne e alunni delle elementari e di includere ed aiutare i soggetti con BES e/o handicap. Il 28 e 29 ottobre 2020 ha una supplenza su classe di concorso A030 (ed. musicale) alla scuola secondaria di primo grado E. Pistelli di Camaiore (Lu). A fine Gennaio 2021 riprendono gli incontri di musicoterapia presso l’istituto comprensivo G. Gaber di Lido di Camaiore dove aveva iniziato il progetto a Marzo 2020. Da Marzo a Giugno 2021 gli viene assegnata una supplenza su classe di concorso A030 (ed. musicale) presso la scuola secondaria di 1° grado “Carlo Del Prete” dell’istituto comprensivo statale Lucca 3. Da Ottobre 2021 a Giugno 2022 e da Ottobre 2022 a Giugno 2023 riceve l’incarico per una supplenza su cdc A030 (ed. musicale) e su materia Alternativa alla religione cattolica presso la scuola secondaria di 1° grado “Raffaello Motto” di Viareggio.
Grazie alle esperienze maturate con i diversi docenti, tra cui Roberto Ghilarducci (pianoforte), Cinzia Zaccaria (chitarra classica), Elisabetta Soraggi (teoria e solfeggio), Giorgio Dolce (chitarra elettrica), Mino Fabiano (basso elettrico, armonia e musica d’insieme), Stefano Zenni (storia della musica jazz), Maurizio Franco (storia della musica jazz e classica), Paolo Fenoglio (storia della musica classica), Marco Vaggi (teoria e musica d’insieme), Bebo Ferra (chitarra e studio di registrazione), Mauro Negri (ear training), Mirko Puglisi (pianoforte), Gabriele Comeglio (armonia), Luca Missiti (arrangiamento e armonia), Giulio Visibelli (tecniche di improvvisazione e armonia), Paolo Peruffo (pianoforte complementare, ear training e teoria), Giorgio Ubaldi (coro), Lucio Terzano (musica d’insieme), Enrico Intra (improvvisazione musicale su film muti), Gianluca Barbaro (informatica musicale e musica d’insieme), Riccardo Bianchi (chitarra) e Franco Cerri (chitarra e musica d’insieme), Ruben Chaviano e Riccardo Fassi (musica di insieme), Antonio Jasevoli (chitarra jazz), Alfonso Belfiore e Marco Ligabue (informatica musicale e tecnologie online per la musica), Anna Maria Freschi (psicologia), Ida Maria Tosto (direzione di coro) ecc. ha sviluppato un metodo di insegnamento originale ed efficace che valorizza le capacità dell’allievo cercando di soddisfare anche l’aspetto ludico presente nell’educazione musicale.
Musicista
Dal 2003 al 2010: Cantante e chitarrista del “Coro 5° suono” di Viareggio dal con il quale si è esibito in diversi concerti e rassegne musicali nella provincia di Lucca. Esibizioni sul palco di piazza Mazzini di Viareggio con il “Coro V suono” e il M° Adriano Barghetti per i concerti di carnevale del 2007.
Nel 2008: Collaborazione con il direttore artistico Gian Piero Alloisio come violinista, chitarrista e artista di strada per la manifestazione del carnevale di Viareggio “La Divina Carneval Commedia”.
Dal Settembre 2017 al Gennaio 2018: Chitarrista, cantante e intrattenitore presso Tower Plaza AllegroItalia hotel di Pisa tramite l’agenzia di spettacolo Eventiclub. Come musicista ha suonato in diversi locali della Versilia animando serate nei pub, locali, feste private e in piazza; si è esibito con piccole formazioni jazz nei ristoranti a Varese Ligure per due stagioni estive e in qualche hotel di Viareggio, Lucca, Pisa e Massa. Numerose le esibizioni nei pub e locali di Milano con i Pepper Sun, un gruppo beat, rock ‘n’ roll, blues e reggae con il quale ha inciso un disco durante una tournée in Abruzzo (Guardiagrele, Chieti e Pescara) nell’estate del 2012. Cura l’arrangiamento del brano “Chi è di scena”, eseguito dal vivo dalla Filarmonica Versilia DEB per lo spettacolo “Smile Therapy” del Dicembre 2018 al teatro S. Michele di Capezzano Pianore.
Ad oggi organizza repertorio ed arrangiamenti in 3 diverse situazioni gestendo anche la programmazione di serate musicali nei locali, ristoranti, matrimoni e feste private e curandone le pagine dei social network, l’editing video ed audio, le registrazioni di demo e cd e la grafica e distribuzione del materiale promozionale. Il progetto principale che lo vede protagonista e manager è la Puccio’s Banda, formazione con la quale si esibisce prevalentemente in feste private e matrimoni come musicista e Dj.
Diplomi
- Diploma accademico di 2° livello AFAM in chitarra jazz
Conservatorio L. Cherubini di Firenze
voto: 110/110 - Diploma accademico di 1° livello AFAM in chitarra jazz
Civica scuola di musica C. Abbado di Milano
voto: 110/110 - 24 CFA (crediti formativi accademici)
esami di materie antropo-psico-pedagogiche e metodologiche didattiche
introdotti dal Decreto legislativo 59/17
Conservatorio L. Cherubini di Firenze - Mastering Jazz Guitar con Bebo Ferra
Accademia Del Suono S.r.l. di Milano
voto: 7,5/10 - Licenza di Teoria e Solfeggio
Conservatorio G. Puccini di La Spezia
voto: 9/10
Seminari e attestati
Presso l’Accademia Del Suono S.r.l. di Milano
- Paolo Fresu
- Robben Ford
- Dario Deidda
- Bobby Watson quartet
- Gianni Cazzola
- Jerry Bergonzi Trio
- Guthrie Govan
- Ellade Bandini
- Franco Fussi (medico-chirurgo specialista in foniatria)
- Andrea Marco Ricci (presidente dell’associazione Note Legali)
Presso Civica scuola di musica C. Abbado di Milano
- Dave Liebman
Presso Conservatorio L. Cherubini di Firenze
- Alex Sipiagin