CHITARRA

In questa sezione troverete molte video-lezioni e tutorial per imparare scale, accordi, esercizi di tecnica, di lettura e della didattica in generale. Potrete inoltre studiare le canzoni (anche richieste da voi) nei minimi dettagli imparandone l’accompagnamento e/o gli assoli; vengono presi in esame i brani più disparati, dal jazz al pop. Questa sezione riguarda la chitarra a 360° e non si limita ad uno stile o un genere preciso. Hai delle richieste in particolare? Scrivimi pure!

(tieni premuto CTRL per aprire i link in una nuova scheda)

Registrati o effettua il login al sito per accedere ai contenuti di questa sezione!

Lascia una recensione, bastano 2 righe per aiutarci a crescere!

Invia recensione

Scrivi sul gruppo Facebook se hai domande o dubbi.

Posta domanda

TITANIC di F. De Gregori

Con questo tutorial scoprirete come suonare la parte solista di questo brano curando ogni minimo dettaglio!
Testo e accordi   |   spartito

DON RAFFAÈ di F. De André

Vediamo insieme come suonare la parte strumentale introduttiva della canzone “Don Raffaè” di Fabrizio De André. Spesso viene spiegata in modo non corretto o riduttivo ma penso che valga la pena suonare l’intera parte iniziale (prima del canto) che verrà poi ripetuta verso la metà della canzone come intermezzo strumentale. Buon lavoro!
spartito

LA CITTÀ VECCHIÀ di F. De André

Suoniamo introduzione e strumentale eseguiti dalla “chitarra solista” nel concerto dal vivo… Attenzione al ritmo di 9/8!
Testo e accordi   |   spartito

LA GUERRA DI PIERO di F. De André

Questa introduzione semplice e concisa ci farà muovere i primi passi nel mondo della “chitarra solista”… I più abili possono provare a suonare le 2 linee melodiche contemporaneamente.
Testo e accordi   |   spartito

IL BANDITO E IL CAMPIONE di F. De Gregori

Con questo tutorial imparerete a suonare il riff introduttivo di questo brano analizzando anche l’armonia e la scala di riferimento.
Testo e accordi   |   spartito

UN MATTO di F. De André

Volete imparare la parte di chitarra acustica che esegue tutti gli abbellimenti e lo strumentale di intro e tra una strofa e l’altra?

 

Testo e accordi   |   spartito

HELP! dei The Beatles

Questo riff / arpeggio di chitarra, al primo ascolto, sembrerebbe difficilissimo ma imparerete a suonarlo senza troppi problemi con questo breve tutorial!

 

Testo e accordi    |   spartito

When I'm 64 dei The Beatles

In questo tutorial vediamo come eseguire correttamente il riff di intro e lo strumentale di fine ritornello. Nell’arrangiamento originale la melodia di queste frasi viene esposta dal clarinetto e lo spartito dovrebbe essere scritto in chiave di basso poiché l’altezza precisa delle note che sentite è un’ottava sotto ma per praticità ho trascritto il tutto per chitarra.

 

Testo e accordi    |   spartito

JINGLE BELLS di James Lord Pierpont

Questa è la più famosa canzone natalizia e seguendo questa video-lezione e lo spartito potrete finalmente impararla senza problemi!

 

spartito

TU SCENDI DALLE STELLE di Alfonso Maria de' Liguori

Noto anche come Canzoncina a Gesù Bambino o più semplicemente A Gesù Bambino, è un canto natalizio composto nel dicembre 1754 a Nola!
La melodia non è particolarmente difficile.

 

spartito

WE WISH YOU A MERRY CHRISTMAS

Questo è un tradizionale canto natalizio creato nel 1501 dall’Ovest dell’Inghilterra. È uno dei più celebri canti natalizi che unisce in sé anche la celebrazione della festa profana del Capodanno. Ne esistono principalmente due versioni che differiscono leggermente.
spartito

STILLE NACHT

Conosciuta anche come “Silent Night”, in italiano “Astro del ciel”, è una canzone molto bella e dolce; le parole furono scritte nel 1816 dal prete salisburghese Joseph Mohr mentre Fran Xaver Gruber compose la musica, che venne eseguita per la prima volta la vigilia di Natale del 1818.
spartito

AU CLAIR DE LA LUNE

In questo tutorial vediamo come suonare gli accordi e la melodia del brano “Au clair de la lune”. Scaricate e stampate lo spartito per seguire meglio la lezione. Questa è una canzone popolare francese del XVIII secolo,
l’autore è sconosciuto, ma a volte viene attribuita a Jean-Baptiste Lully
spartito

MUSICA CLASSICA

L’invenzione a due voci n°1 di Bach è un ottimo esercizio di lettura e un’ottima ginnastica per le dita. Possiamo fare tecnica sul nostro strumento gustandoci le ottime melodie contrappuntistiche. Qui trovate lo spartito:
Invenzione a 2 voci n°1   |   parte 1   |   parte 2

MUSICA CLASSICA

L’invenzione a due voci n°2 di Bach è una composizione in Sol minore ed è un ottimo esercizio di lettura e un’ottima ginnastica per le dita. Possiamo fare tecnica sul nostro strumento gustandoci le ottime melodie contrappuntistiche. Qui trovate lo spartito:
Invenzione a 2 voci n°2   |   parte 1   |   parte 2

Esercizio

Lo studio delle scale e degli arpeggi nella musica è fondamentale per imparare la grammatica della musica. Per muoversi con disinvoltura ed imparare veramente a suonare le scale nelle diverse tonalità può essere utile esercitarsi con le scale e modulare frequentemente così da allenare la mente e le dita ai cambi di diteggiatura repentini.
spartito esercizio

Esercizio

Impariamo le triadi in tonalità di DO maggiore in 1^ posizione suonando solamente le 3 note necessarie per formare l’accordo. Questo esercizio migliorerà il nostro orecchio musicale oltre che la manualità e l’agilità delle dita; imparando posizioni di accordi desuete e più scarne sapremo poi ponderare meglio la scelta dei suoni (e più avanti dei rivolti) che ci servono per comporre l’armonia.
spartito esercizio

Scala di Sol Maggiore

In questo video impariamo a suonare la scala di Sol maggiore in prima posizione (cioè nei primi 3 tasti). Sarà molto importante prestare attenzione e ascoltare i suoni che compongono la scala oltre che memorizzare la diteggiatura e la sequenza esatta dei tasti da premere per produrre il suono corretto. Buon lavoro e buona musica!
spartito con diteggiatura
Share This

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante ACCETTA acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy Policy e la Cookie Policy.