EAR TRAINING

Per affinare la propria capacità di ascolto e riuscire a percepire la differenza tra i suoni che sentiamo dobbiamo esercitare il nostro orecchio.
Possiamo allenarci su diversi piani e concentrarci alla differenza di altezza dei suoni (melodia), differenza del colore e della sonorità di un accordo (armonia) o semplicemente distinguere svariate figurazioni ritmiche (ritmo); l’unione di tutte queste abilità vi permetterà di trascrivere – in gergo tirar giù ad orecchio – accordi e/o melodie di una canzone con un “semplice” ascolto.

Personalmente penso che questa capacità sia fondamentale non soltanto per i professionisti ma, a livello quantomeno basilare, anche per tutti i musicisti che vogliano divertirsi a “strimpellare” un qualsiasi strumento e/o a cantare le canzoni preferite.
Con un po’ di impegno, un esercizio costante e ben organizzato riuscirete a raggiungere ottimi risultati in poco tempo e non sarete più dipendenti dalla ricerca degli accordi su Google o di tutorial su YouTube che, spesso e volentieri, sono poco precisi o addirittura sbagliati.

alessio puccinelli insegnante di musica ear training dettato melodico
alessio puccinelli insegnante di musica ear training dettato armonico

in arrivo

alessio puccinelli insegnante di musica ear training dettato ritmico

in arrivo

Share This

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante ACCETTA acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy Policy e la Cookie Policy.