LEZIONI PRIVATE

Le lezioni di musica possono essere individuali o collettive e si svolgeranno in presenza nel mio studio o presso il domicilio dell’allieva/o (con un sovrapprezzo a seconda della distanza). C’è la possibilità di svolgere le lezioni anche online tramite video-chiamata (Whatsapp, Google Meet, Skype o Zoom).
Personalmente preferisco, ove possibile, le lezioni in presenza soprattutto se sono lezioni di strumento ma l’online può avere i suoi vantaggi tecnici oltre al fatto di poter seguire tranquillamente e comodamente la lezione da casa propria senza bisogno di muoversi; qualora non foste provvisti di un buon PC potrete seguire le lezioni con un Tablet o con un qualsiasi cellulare di nuova generazione con il quale potrete connettervi senza problemi scaricando l’applicazione che preferite.

Tutte le lezioni, indipendentemente se svolte online o in presenza, verranno organizzate e preparate su misura in base alle esigenze ed alla preparazione dell’allieva/o e potrete consultare in qualsiasi momento il registro degli argomenti trattati collegandovi gratuitamente a Google Classroom.

Nel costo delle lezioni sono inclusi materiale, pdf e tutto il necessario per imparare lo strumento oltre che la completa disponibilità da parte dell’insegnante anche fuori orario di lezione; se avrete bisogno di delucidazioni, consigli o dritte non aspettate di tornare a lezione senza aver lavorato come avreste voluto! Rimarrete sempre in contatto con l’insegnante tramite Classroom, il gruppo Facebook e/o le diverse sezioni di questo sito, così da creare un buon legame e non perdere mai lo stimolo di andare avanti con nuovi esercizi o canzoni da suonare!

Preparazione agli esami di certificazione e ammissione nei Conservatori Jazz e preparazione agli esami di teoria e solfeggio.

Scegli il piano che fa per te

e prenota una lezione di prova!

Scegli il piano

che fa per te

e prenota

una lezione di prova!

Scegli il giorno e l’orario che preferisci e fissa la lezione. Per confermare il nostro incontro ricordati di pagare in anticipo (lezioni online) o saldare il conto alla prima lezione del mese. Per eventuali spostamenti di lezioni già programmate potete contattarmi senza problemi.

NOTA BENE:
Spostamenti di lezione sono ammessi purché entro il mese in corso mentre eventuali assenze possono essere recuperate – sempre entro il mese – solo se giustificate e con un preavviso di almeno 24h.

Per ulteriori informazioni o dubbi puoi scrivermi qui: info@alessiopuccinelli.it

* Per le lezioni presso il vostro domicilio verrà applicato un sovrapprezzo a seconda della distanza

** Pagamento anticipato per l’intero mese (contanti, Paypal o bonifico)
Possibilità di recupero lezioni saltate purché entro il mese in corso

 

* Per le lezioni online è consigliato utilizzare Google Meet possibilmente da PC o Tablet per una migliore visione e maggior comodità

** Pagamento anticipato per l’intero mese (Paypal o bonifico)
Possibilità di recupero lezioni saltate purché entro il mese in corso

 

* Pagamento anticipato per l’intero mese (Contanti, Paypal o bonifico) con possibilità di recupero delle lezioni saltate purché entro il mese in corso e in accordo con tutti i partecipanti. Massimo 3 allievi a lezione.

 

promozione “porta un amico”

lezioni di musica chitarra Alessio P. insegnante di musica promozione -50% porta un amico

Se un tuo amico o una tua amica acquistano almeno un pacchetto di 4 lezioni avrai diritto ad un mese scontato al 50%.
N.B. lo sconto viene applicato solo se le 4 lezioni vengono effettuate nel solito mese.

Sono un / una principiante

Non so leggere lo spartito, è un problema?

Personalmente cerco sempre di insegnare le basi della lettura musicale sullo spartito (odio le TAB) ma non è obbligatorio e il fatto di non saper leggere la musica non limita l’apprendimento di canzoni o melodie. Anche con il semplice utilizzo di sigle (accordi scritti sopra il testo), o completamente ad orecchio, è pssibile imparare la musica divertendosi.

Quante lezioni devo fare per imparare velocemente a suonare lo strumento?

Non si può rispondere a questa domanda in quanto la capacità di apprendimento dipende da molti fattori. In ogni caso il grosso del lavoro – soprattutto i primi tempi – dovrà essere svolto a casa con tanta pratica e pazienza; è consigliata la frequenza di una lezione a settimana durante la quale verranno spiegati concetti teorici da applicare nella pratica direttamente sullo strumento. Per eventuali esigenze particolari (preparazione di esami in conservatorio, ammissioni in scuole di musica, imparare canzoni per una scaletta da eseguire in una serata ecc.) è possibile programmare più incontri a settimana ma dovrete essere molto motivati e dedicarvi con dedizione alla musica altrimenti rischiate di perdere tempo e denaro.

Ho una vecchia chitarra trovata in cantina/soffita, può andare bene per iniziare?

Per le prime lezioni va bene qualsiasi cosa, è possibile seguirle anche senza strumento se siete motivati e se avete in programma di acquistarne uno entro breve. Portate lo strumento a lezione così potrò valutarlo di persona e dirvi la mia opinione in merito; di sicuro sarà meglio che niente!

Devo iniziare per forza con la chitarra classica?

Questo è un argomento che meriterebbe una riflessione attenta ed approfondita ma cerco di spiegarmi brevemente: la chitarra classica è la più accessibile, comoda e “facile” da preparare per poterla suonare.

Avendo le corde in nylon risultano più morbibe e meno “taglienti” rispetto ad una chitarra acustica perciò è più “facile” da suonare per un principiante; rispetto alla semi-acustica e all’elettrica non necessita di amplificazione (quindi vi risparmierete qualche soldino nella spesa iniziale) ed è pronta all’uso. La compri e la suoni!

Detto questo, se siete già convinti e un minimo consapevoli della vostra scelta potete tranquillamente acquistare subito una chitarra acustica, elettrica o semi-acustica; a seconda del tipo di musica che vi piacerebbe imparare potrebbero essere molto più adatte rispetto alla classica.

Se perdo più di una lezione in un mese posso avere un rimborso o recuperarle il mese successivo?

No, i recuperi per le lezioni perse sono limitati ad 1 lezione purché entro il mese in corso.

Se le lezioni vengono saltate per motivi di salute o motivi personali gravi è possibile mettersi d’accordo con l’insegnante sull’eventuale recupero.

Posso passare dalle lezioni online a quelle in presenza?

Certamente, di mese in mese è possibile concordare le modalità di pagamento, svolgimento e frequenza delle lezioni che volete seguire con l’insegnante.

Posso invitare un amico a lezione?

Assolutamente sì. Purché la presenza di terzi sia limitata ad 1 incontro conoscitivo con lo scopo di avvicinare il nuovo allievo alle lezioni. Nel caso in cui l’amico acquisti almeno un pacchetto di 4 lezioni da 100,00€ avrete diritto ad uno sconto del 50% per un mese.

Non ho lo strumento, posso seguire la lezione ugualmente?

Certo!
Se ti sei dimenticato lo strumento a casa puoi tranquillamente utilizzare una delle mie chitarre; nel caso tu non lo abbia ancora acquistato potrai seguire le prime 2 o 3 lezioni svolgendo esercizi ritmici, teorici o di ear training a casa e quando sarai pronta/o ti aiuterò nella scelta della chitarra accompagnandoti (se possibile) al negozio personalmente!

Ho un imprevisto e devo andare via in anticipo, possiamo recuperare i minuti persi?

Purché non si tratti di mezzora (o più) sono molto flessibile con gli orari e la durata delle lezioni. Se non ho altri impegni impellenti a ridosso del tuo orario di lezione possiamo tranquillamente recuperare i minuti persi.

Se è l'insegnante ad annullare la lezione si recupera?

Assolutamente sì!
Salvo cause di forza maggiore o impegni incombenti e improrogabili cerco sempre di essere puntuale e disponibile per le lezioni; in caso contrario, ovviamente, si recupera la lezione senza problemi (senza il limite del mese in corso). Nel caso non sia possibile recuperarla verrà abbuonato il costo della lezione persa su quelle successive.

Potrò fare le fotocopie o avere il pdf di manuali di musica in commercio?

La legge permette di fotocopiare i libri per una piccola parte (circa il 15%) a scopo dimostrativo, didattico o divulgativo e non di lucro. Tutto il materiale che metto a disposizione (e che trovate per la gran parte qui sul sito) è frutto del mio lavoro di trascrizione di assoli, melodie, accordi di canzoni o sono proprio spartiti, esercizi e metodi ideati e scritti da me quindi liberi da copyright. Riguardo ad altri metodi che potete trovare in commercio è possibile usufruire di qualche fotocopia nel caso non sia necessario acquistare tutto il libro altrimenti è caldamente consigliato acquistarne una copia originale.

Non ho fatto i compiti a casa, possiamo rimandare la lezione?

No!
Sicuramente il fatto di non aver svolto gli esercizi assegnati può rallentare il percorso che state intraprendendo ma non preclude il corretto svolgimento della lezione. Ci sono molti aspetti sui quali lavorare e troveremo senza dubbio esercizi o canzoni per andare avanti o, mal che vada, possiamo ripassare e rivedere insieme ciò che non è stato fatto a casa durante la settimana!

È meglio seguire lezioni individuali o di gruppo?

A questa domanda è difficile rispondere dato che ognuno ha le sue preferenze e il proprio carattere; c’è chi viene stimolato dalla copresenza di altri allievi ma è possibile anche che ci si senta a disagio o si venga “limitati” dalla presenza di altre persone con le quali confrontarsi. Sicuramente è un’esperienza costruttiva se viene impostata e moderata in maniera corretta dall’insegnante; si può imparare molto dai propri “colleghi” studenti oppure si è stimolati maggiormente nel dover spiegare alcune cose ad un nostro “pari” piuttosto che “subire un’interrogazione dal maestro” con la paura di sbagliare ed essere giudicati.

Mi piacerebbe cantare ma sono stonata/o...

Non esistono persone stonate, esistono persone che non hanno ancora educato l’orecchio o che non sanno controllare la propria voce (spesso è un fatto psicologico). Con la pazienza e i giusti esercizi è possibile allenare l’orecchio (era training) a distinguere i diversi suoni e, una volta sconfitta la timidezza, riuscirete pian piano a cantare intonando le note giuste. Indipendentemente dalla richiesta dell’allieva/o cerco sempre di fare un po’ di pratica vocale perché aiuta tantissimo per l’apprendimento della musica in generale.

Ho già preso lezioni di musica

Non so leggere lo spartito, è un problema?

Personalmente cerco sempre di insegnare le basi della lettura musicale sullo spartito (odio le TAB) ma non è obbligatorio e il fatto di non saper leggere la musica non limita l’apprendimento di canzoni o melodie. Anche con il semplice utilizzo di sigle (accordi scritti sopra il testo), o completamente ad orecchio, è pssibile imparare la musica divertendosi.

Devo ripartire dalle basi?

Senza dubbio terremo conto del lavoro svolto con l’altro/a insegnante ma per precauzione imposteremo un nuovo percorso partendo dalle basi e, ovviamente, salteremo gli argomenti che già conosci.

Personalmente, quando ero in conservatorio a Milano prima e a Firenze poi, mi è capitato di seguire più volte lo stesso corso tenuto da insegnanti diversi e, anche se inizialmente ero un po’ abbattuto e demotivato, devo dire che ho imparao molto meglio e approfondito certi aspetti senza lasciare nessuna lacuna.

Repetita iuvant!

Vorrei cambiare tipo di chitarra...

Se hai seguito un percorso specifico limitato alla chitarra acustica, elettrica o classica ed hai studiato solamente un aspetto tra solista e accompagnamento potrebbe essere la giusta occasione per arricchire e completare le tue conoscenze dello strumento.

Con me studierai le basi di tutti i generi e stili musicali (almeno quelli principali per chitarra) ripassando ciò che già sai ed approfondendone i concetti senza tralasciare nulla; deciderai poi in seguito se specializzarti su qualcosa in particolare (solista o accompagnamento, jazz o rock, classica o elettrica ecc.).

 

Non ho possibilità (o non ho bisogno) di venire spesso a lezione, è un problema?

A seconda dell’obbiettivo che vuoi raggiungere è caldamente consigliato impostare sin da subito un percorso ben preciso con cadenza regolare (1 lezione a settimana o 2 al mese) ma se sei determinato e deciso e, soprattutto, sai organizzarti bene in fase di studio anche senza scadenze né una guida costante non ci sono problemi.

Il prezzo è indicato nelle tabelle di cui sopra.

Posso passare dalle lezioni online a quelle in presenza?

Certamente, di mese in mese è possibile concordare le modalità di pagamento, svolgimento e frequenza delle lezioni che volete seguire con l’insegnante.

È meglio seguire lezioni individuali o di gruppo?

A questa domanda è difficile rispondere dato che ognuno ha le sue preferenze e il proprio carattere; c’è chi viene stimolato dalla coopresenza di altri allievi ma è possibile anche che ci si senta a disagio o si venga “limitati” dalla presenza di altre persone con le quali confrontarsi. Sicuramente è un’esperienza costruttiva se viene impostata e moderata in maniera corretta dall’insegnante; si può imparare molto dai propri “colleghi” studenti oppure si è stimolati maggiormente nel dover spiegare alcune cose ad un nostro “pari” piuttosto che “subire un’interrogazione dal maestro” con la paura di sbagliare ed essere giudicati.

Posso invitare un amico a lezione?

Assolutamente sì. Purché la presenza di terzi sia limitata ad 1 incontro conoscitivo con lo scopo di avvicinare il nuovo allievo alle lezioni. Nel caso in cui l’amico acquisti almeno un pacchetto di 4 lezioni da 100,00€ avrete diritto ad uno sconto speciale per un mese.

Non ho lo strumento, posso seguire la lezione ugualmente?

Certo!
Non essendo un principiante assoluto non dovresti avere problemi nell’utilizzare uno strumento non tuo; se te lo sei dimenticato  a casa puoi tranquillamente utilizzare una delle mie chitarre!

Ho un imprevisto e devo andare via in anticipo, possiamo recuperare i minuti persi?

Purché non si tratti di mezzora (o più) sono molto flessibile con gli orari e la durata delle lezioni. Se non ho altri impegni impellenti a ridosso del tuo orario di lezione possiamo tranquillamente recuperare i minuti persi.

Se è l'insegnante ad annullare la lezione si recupera?

Assolutamente sì!
Salvo cause di forza maggiore o impegni incombenti e improrogabili cerco sempre di essere puntuale e disponibile per le lezioni; in caso contrario, ovviamente, si recupera la lezione senza problemi (senza il limite del mese in corso). Nel caso non sia possibile recuperarla verrà abbuonato il costo della lezione persa su quelle successive.

Potrò fare le fotocopie o avere il pdf di manuali di musica in commercio?

La legge permette di fotocopiare i libri per una piccola parte (circa il 15%) a scopo dimostrativo, didattico o divulgativo e non di lucro. Tutto il materiale che metto a disposizione (e che trovate per la gran parte qui sul sito) è frutto del mio lavoro di trascrizione di assoli, melodie, accordi di canzoni o sono proprio spartiti, esercizi e metodi ideati e scritti da me quindi liberi da copyright. Riguardo ad altri metodi che potete trovare in commercio è possibile usufruire di qualche fotocopia nel caso non sia necessario acquistare tutto il libro altrimenti è caldamente consigliato acquistarne una copia originale.

Non ho fatto i compiti a casa, possiamo rimandare la lezione?

No!
Sicuramente il fatto di non aver svolto gli esercizi assegnati può rallentare il percorso che state intraprendendo ma non preclude il corretto svolgimento della lezione. Ci sono molti aspetti sui quali lavorare e troveremo senza dubbio esercizi o canzoni per andare avanti o, mal che vada, possiamo ripassare e rivedere insieme ciò che non è stato fatto a casa durante la settimana!

Mi piacerebbe cantare ma sono stonata/o...

Non esistono persone stonate, esistono persone che non hanno ancora educato l’orecchio o che non sanno controllare la propria voce (spesso è un fatto psicologico). Con la pazienza e i giusti esercizi è possibile allenare l’orecchio (era training) a distinguere i diversi suoni e, una volta sconfitta la timidezza, riuscirete pian piano a cantare intonando le note giuste. Indipendentemente dalla richiesta dell’allieva/o cerco sempre di fare un po’ di pratica vocale perché aiuta tantissimo per l’apprendimento della musica in generale.

Le lezioni sono per mia/o figlia/o

Non sa leggere lo spartito, è un problema?

Personalmente cerco sempre di insegnare le basi della lettura musicale sullo spartito (odio le TAB) ma non è obbligatorio e il fatto di non saper leggere la musica non limita l’apprendimento di canzoni o melodie. Anche con il semplice utilizzo di sigle (accordi scritti sopra il testo), o completamente ad orecchio, è pssibile imparare la musica divertendosi.

Vorrebbe provare ma ho paura che si stanchi dopo poche lezioni...

Come indicato nei pacchetti sopra è possibile pagare in anticipo 4 lezioni in un mese per usufruire di uno sconto; al di là di questo vincolo la frequenza delle lezioni è completamente libera.

Tuttavia, essendo molto probabile che un/a bambino/a cambi idea dopo poco tempo (siamo stati tutti giovani e indecisi), è consigliabile dare loro modo di maturare e imparare un minimo le basi per poter effettivamente capire se lo strumento fa per lei/lui; nei giovani principianti le prime lezioni sono proprio quelle più ostiche e impegnative e senza un minimo di impegno (e anche organizzazione e aiuto da parte dei genitori) durante la settimana è difficile che imparino canzoni divertenti e provino soddisfazione.

Il grosso del lavoro va svolto a casa e non durante l’ora di lezione!

Non ho la certezza che mia/o figlia/o seguirà con costanza le lezioni e non abbiamo ancora uno strumento, può fare senza?

Non posso obbligare nessuno a sostenere spese contro la sua volontà, in ogni caso è quasi certo che l’allieva/o perderà interesse (o non lo maturerà affatto) nella musica se non riceverà i giusti stimoli e se non gli viene data un minimo di fiducia. Durante la lezione si cerca di dare indicazioni e spunti sui quali lavorare a casa durante la settimana e se non si ha lo strumento per esercitarsi è quasi inutile seguire le lezioni pratiche. C’è da dire che con una spesa di 100,00€ circa si può trovare uno strumento molto buono per iniziare e nel caso vi rimanga avrete un bello strumento in casa altrimenti potrete valutare l’ipotesi di rivenderlo. Ancor prima di acquistare uno strumento nuovo, se proprio non siete sicuri, si possono cercare strumenti usati ma in buono stato così da non gravare troppo sulla spesa iniziale.

Assolutamente vi sconsiglio di acquistare strumenti economici e di sottomarca poiché renderanno ancora più difficile l’apprendimento iniziale della/del bambina/o e non riuscirete a rivenderlo a nessuno nel caso non vi servisse più.

Ho una vecchia chitarra trovata in cantina/soffita, può andare bene per iniziare?

Per le prime lezioni va bene qualsiasi cosa, è possibile seguirle anche senza strumento se siete motivati e se avete in programma di acquistarne uno entro breve. Portate lo strumento a lezione così potrò valutarlo di persona e dirvi la mia opinione in merito; di sicuro sarà meglio che niente!

Devo iniziare per forza con la chitarra classica?

Questo è un argomento che meriterebbe una riflessione attenta ed approfondita ma cerco di spiegarmi brevemente: la chitarra classica è la più accessibile, comoda e “facile” da preparare per poterla suonare.

Avendo le corde in nylon risultano più morbibe e meno “taglienti” rispetto ad una chitarra acustica perciò è più “facile” da suonare per un principiante; rispetto alla semi-acustica e all’elettrica non necessita di amplificazione (quindi vi risparmierete qualche soldino nella spesa iniziale) ed è pronta all’uso. La compri e la suoni!

Solitamente con gli allievi più giovani si inizia proprio con la classica anche se spesso sono attratti e gasati dal fascino dell’elettrica…

Se perdo più di una lezione in un mese posso avere un rimborso o recuperarle il mese successivo?

No, i recuperi per le lezioni perse sono limitati ad 1 lezione purché entro il mese in corso.

Se le lezioni vengono saltate per motivi di salute o motivi personali gravi è possibile mettersi d’accordo con l’insegnante sull’eventuale recupero.

Possiamo fare lezioni online?

Con i più giovani non è consigliato a meno che non ci si trovi costretti.

Fare lezione online implica molta più concentrazione e attenzione oltre che la competenza adeguata per poter seguire con tranquillità le indicazioni del maestro.

Se siete disposti a seguire ed aiutare vostra/o figlia/o assistendo alle lezioni è possibile fare una prova così da valutare insieme l’effettiva efficacia della modalità scelta.

Può invitare un amico/a a lezione?

Assolutamente sì. Purché la presenza di terzi sia limitata ad 1 incontro conoscitivo con lo scopo di avvicinare il nuovo allievo alle lezioni. Nel caso in cui l’amico acquisti almeno un pacchetto di 4 lezioni da 100,00€ avrete diritto ad uno sconto del 50% per un mese.

Non ha lo strumento, può seguire la lezione ugualmente?

Certo!
Se vi siete dimenticati lo strumento a casa il /la bimbo/a può tranquillamente utilizzare una delle mie chitarre; nel caso non l’abbiate ancora acquistata potrà seguire le prime 2 o 3 lezioni svolgendo esercizi ritmici, teorici o di ear training a casa e quando sarà pronta/o vi aiuterò nella scelta della chitarra accompagnandovi (se possibile) al negozio personalmente!

Per i più piccoli (statura) è necessario acquistare una chitarra 3/4.

Ho un imprevisto e devo andare via in anticipo, possiamo recuperare i minuti persi?

Purché non si tratti di mezzora (o più) sono molto flessibile con gli orari e la durata delle lezioni. Se non ho altri impegni impellenti a ridosso del tuo orario di lezione possiamo tranquillamente recuperare i minuti persi.

Se è l'insegnante ad annullare la lezione si recupera?

Assolutamente sì!
Salvo cause di forza maggiore o impegni incombenti e improrogabili cerco sempre di essere puntuale e disponibile per le lezioni; in caso contrario, ovviamente, si recupera la lezione senza problemi (senza il limite del mese in corso). Nel caso non sia possibile recuperarla verrà abbuonato il costo della lezione persa su quelle successive.

Potrò fare le fotocopie o avere il pdf di manuali di musica in commercio?

La legge permette di fotocopiare i libri per una piccola parte (circa il 15%) a scopo dimostrativo, didattico o divulgativo e non di lucro. Tutto il materiale che metto a disposizione (e che trovate per la gran parte qui sul sito) è frutto del mio lavoro di trascrizione di assoli, melodie, accordi di canzoni o sono proprio spartiti, esercizi e metodi ideati e scritti da me quindi liberi da copyright. Riguardo ad altri metodi che potete trovare in commercio è possibile usufruire di qualche fotocopia nel caso non sia necessario acquistare tutto il libro altrimenti è caldamente consigliato acquistarne una copia originale.

Non ha fatto i compiti a casa, si può rimandare la lezione?

No!
Sicuramente il fatto di non aver svolto gli esercizi assegnati può rallentare il percorso che sta intraprendendo ma non preclude il corretto svolgimento della lezione. Ci sono molti aspetti sui quali lavorare e troveremo senza dubbio esercizi o canzoni per andare avanti o, mal che vada, possiamo ripassare e rivedere insieme ciò che non è stato fatto a casa durante la settimana!

È meglio seguire lezioni individuali o di gruppo?

A questa domanda è difficile rispondere dato che ognuno ha le sue preferenze e il proprio carattere; c’è chi viene stimolato dalla coopresenza di altri allievi ma è possibile anche che ci si senta a disagio o si venga “limitati” dalla presenza di altre persone con le quali confrontarsi.

Ci sono aspetti positivi e negativi:

PRO

  • saranno più invogliati e stimolati a seguire le lezioni
  • dividerete il costo delle lezioni
  • sarà meno faticoso seguire l’ora di lezione
  • sarà possibile sviluppare la capacità di suonare in gruppo
  • aiuta a sbloccare eventuali timidezze
  • il confronto e la (sana) competizione possono spronare a fare di più

CONTRO

  • l’attenzione dell’insegnante sarà distribuita equamente a tutti gli/le allievi/e
  • c’è la possibilità che si distraggano più facilmente
  • se qualcuno è più portato ed ha più orecchio potrebbe annoiarsi e perdere lo stimolo
  • le lezioni perse non si recuperano a meno che non ci si accordi preventivamente con insegnante e gli altri allievi

Se preferisci poter seguire e rivedere le lezioni quando ti pare iscriviti al video-corso per principianti e poi valuta se continuare con me direttamente o chiedere una lezione ogni tanto per avere un riscontro diretto con l’insegnante e superare le eventuali difficoltà.

Corso di chitarra per principianti

Corso online di chitarra per principianti Alessio Puccinelli - imparaqui

Corso di chitarra
ritmica

IMPARAQUI Alessio Puccinelli insegnante di musica corso chitarra ritmica Xavier

Ultime Recensioni

Alessio P. insegnante di musica recensione facebook Monica Monti (per conto di Francesco Monti)

« Le faccio i miei complimenti per i suoi tutorial (# 04) molto interessanti e chiari. »

Monica M.

« Ero alla ricerca delle tablature del bellissimo assolo di Vincenzo Mancuso in “Titanic” di De Gregori e ho trovato il video tutorial di Alessio. Non è semplicemente una guida sui tasti da pigiare, come tante se ne trovano; Alessio, disponibilissimo anche in privato, fornisce nozioni di teoria trasferendole immediatamente sulla tastiera. Il suo canale su youtube è tutto da esplorare. Grazie Alessio! »

Stefano F.

 

« È un ottimo musicista e trasmette quello che sa attraverso anche i social infatti è lì che l’ho conosciuto. Mi ha sempre aiutato in ogni domanda che gli ho fatto; non faccio lezione con lui ma attraverso i suoi video si capisce che è un musicista nato »

Angelo C.

« I video tutorial sono uno strumento prezioso per i musicisti autodidatti. Il Web pullula di ottimi tutorial in inglese, ma nel panorama dei tutorial in italiano Alessio è un caso più unico che raro: è l’unico (che io abbia visto finora) che produce video curati, completi e precisi. L’unico. Non si limita a mostrare come suonare una cosa: ti spiega le logiche che stanno dietro le note. Ti indica su quale scala e quale posizione stai suonando, chiarisce le logiche armoniche… In altre parole, ti aiuta a capire che diavolo stai suonando, ti spiega come funziona la musica. D’altro canto, il vantaggio dei suoi tutorial in italiano non riguarda solo la lingua, ma anche (e soprattutto) il fatto che alcuni suoi tutorial sono su pezzi italiani: la buona musica italiana è pressoché sconosciuta o ignorata all’estero. È facile trovare un tutorial in inglese di un pezzo dei Beatles, ma quasi impossibile trovarne uno di De André o di Capossela. Grazie, Alessio! »

Andrea W.

« Ottimo insegnante, si fa comprendere con estrema facilità. Se ho compreso io a 68 anni ,dove i movimenti sono leggermente più lenti rispetto ad un giovane, poi essendo un neofita della musica, ma vi assicuro che sa trasmettere la passione… è un vero insegnante! »

Carmelo D.

« Insegnante qualificato che imposta un metodo appropriato ad ogni tipo di allievo, molto disponibile e con una grande predisposizione naturale all’ insegnamento… Consigliatissimo! »

Francesco D.

Il mio metodo di chitarra

Alessio Puccinelli insegnante di chitarra copertina manuale libro Viaggio Sulle Sei Corde metodo didattico manuale di chitarra musica teoria solfeggio amazon ibs libro

Un metodo per conoscere la musica nella pratica e nella teoria.
Il modo più facile e divertente per imparare a suonare la chitarra.
Età di lettura: da 6 anni.

Un ottimo metodo!

« Il “Viaggio sulle Sei Corde” che ci propone Alessio è un ottimo metodo per i bambini che si approcciano allo studio della chitarra ma anche per gli adulti che cercano un metodo progressivo per imparare la lettura delle note sullo strumento. Il metodo propone infatti un percorso progressivo per chi parte da zero, con numerosi esempi tratti dal repertorio tradizionale. Condivido l’idea di utilizzare gli esercizi di lettura ritmica come preparatori agli studi che includono anche l’altezza delle note. »

Francesco M.

Un fantastico metodo!

« Sono un insegnante di chitarra ed ho addottato questo metodo come programma da seguire con i bambini dai 6 ai 10 anni, molto molto valido! »

Elia P.

Ottimo metodo!

« Ottimo metodo per cominciare a suonare la chitarra e come supporto didattico per insegnanti di musica! »

Federico B.

CONTATTI

Indirizzo

Viareggio (Lu), Toscana, Italia

Share This

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante ACCETTA acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy Policy e la Cookie Policy.