TEORIA & ARMONIA

Partendo dalle basi imparerete l’ABC della teoria musicale fino a scoprire le regole più complesse dell’armonia e dell’arrangiamento. In particolare vengono trattati argomenti di armonia moderna e jazz che saranno molto utili per capire a fondo la musica in generale e ti aiuteranno a comprendere meglio ciò che suoni con il tuo strumento.

(tieni premuto CTRL per aprire i link in una nuova scheda)

Registrati o effettua il login al sito per accedere ai contenuti di questa sezione!

Lascia una recensione, bastano 2 righe per aiutarci a crescere!

Invia recensione

Scrivi sul gruppo Facebook se hai domande o dubbi.

Posta domanda

LEZIONE 1

Come calcolare la scala maggiore in qualsiasi tonalità senza commettere nessun errore. Con questo metodo infallibile riuscirete ad orientarvi nella scala cromatica tra toni e semitoni e imparerete a calcolarvi di volta in volta la scala desiderata senza troppe difficoltà.
Maschera struttura scala maggiore

LEZIONE 2

Come calcolare la distanza tra 2 note. L’intervallo musicale è la base necessaria per conoscere l’armonia e tutte le scale musicali. Per poter capire e padroneggiare le note che formano melodie e/o accordi è importante sapere come calcolare correttamente l’intervallo musicale.
Spiegazione

esercizi:
calcola l’intervallo 1   |   calcola l’intervallo 2   |   calcola l’intervallo 3
scrivi l’intervallo 1   |   scrivi l’intervallo 2   |   scrivi l’intervallo 3

LEZIONE 3

Come si legge la musica? Impara le basi del solfeggio per poter leggere qualsiasi spartito; con questo metodo potrai decifrare le figurazioni ritmiche e le melodie delle tue canzoni preferite.
È un metodo molto pratico che darà subito i suoi risultati!
Spiegazione

LEZIONE 4

Come si legge il ritmo?
Impara a riconoscere ad orecchio e a leggere
qualsiasi spartito; con questo metodo potrai decifrare le figurazioni ritmiche delle melodie di canzoni e
spartiti in generale.
Segui passo passo la spiegazione, fai gli esercizi
e vedrai subito i risultati!
Spiegazione

LEZIONE 5

In questa lezione vediamo come trovare la scala minore naturale partendo da quella maggiore (relativa) per poi analizzarne la struttura e capire come trovarla partendo direttamente dalla tonica di riferimento (parallela).
Spiegazione
Maschera struttura scala minore

ESERCITAZIONI PRATICHE

10 ESERCIZI IN 4/4

In questa lezione eseguiremo insieme 10 esercizi ritmici in 3/4. Non preoccuparti se non riuscirai ad eseguirli correttamente sin da subito, datti tempo e con esercizio e pazienza riuscirai a migliorare la tua percezione ritmica. Questi esercizi sono indicati per qualsiasi tipo di strumento e li puoi eseguire anche con il semplice battito di mani. Verranno alternate le semiminime alle crome in semplici figurazioni ritmiche.
Spartito con indicazioni
Spartito senza indicazioni

10 ESERCIZI IN 3/4

In questa lezione eseguiremo insieme 10 esercizi ritmici in 3/4. Non preoccuparti se non riuscirai ad eseguirli correttamente sin da subito, datti tempo e con esercizio e pazienza riuscirai a migliorare la tua percezione ritmica. Questi esercizi sono indicati per qualsiasi tipo di strumento e li puoi eseguire anche con il semplice battito di mani. Verranno alternate le semiminime alle crome in semplici figurazioni ritmiche.
Spartito con indicazioni
Spartito senza indicazioni
Share This

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante ACCETTA acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy Policy e la Cookie Policy.